Se parlo due lingue, ne imparo più facilmente una terza?

Imparare una seconda lingua è oramai di grande importanza, sia per le opportunità che può dare in futuro sia per quelle che si verificano nell’immediato. I bambini che possono imparare l’inglese o un’altra lingua acquisiscono una maggiore consapevolezza metalinguistica, una maggiore attenzione e una spiccata capacità di capire le intenzioni.
È quindi una gran bella fortuna riuscire a far frequentare al bambino un asilo nido bilingue, magari in cui si fa il corso di inglese per bambini con Hocus&Lotus tutti i giorni!
Diverse ricerche, raccolte nel sito http://www.bilingualism-matters.ppls.ed.ac.uk/ dell’Università di Edimburgo, dimostrano che i bambini che parlano due lingue, sviluppano diversi vantaggi cognitivi, che andremo ad analizzare.
Il primo è la CONSAPEVOLEZZA METALINGUISTICA
Il fatto di essere a contatto con due lingue porta i bambini a sviluppare una maggiore abilità metalinguistica, ovvero una maggiore conoscenza spontanea della struttura del linguaggio. Sono in grado di capire che esistono due o più codici per lo stesso oggetto e distinguono più facilmente la forma di un oggetto dal suo significato. Ad esempio, messi davanti alla foto di un cane, impiegano meno tempo rispetto ad un bambino monolingue a indicare che è sia un “cane” piuttosto che un “animale”.
Lo stesso vale per la struttura frasale. Uno dei test effettuati dai ricercatori, ad esempio, è riuscire a separare il significato di una frase, dalla sua correttezza strutturale.
Per fare un esempio: quando si chiede a un gruppo di bambini di riconoscere se la struttura della frase: “Le mele crescono sulle orecchie” è corretta, i bambini che sono a contatto con due lingue, rispondo più velocemente e correttamente rispetto ai monolingui. Ossia, hanno meno difficoltà nel capire che la frase è strutturalmente corretta, anche se il significato è assurdo.
I bambini bilingui sono in grado di notare intuitivamente la struttura e il funzionamento delle lingue e sbagliano quindi di meno, rispetto ai coetanei monolingui, a riconoscere errori nelle strutture di lingue sconosciute. Ciò è sicuramente vantaggioso quando se ne vuole imparare una terza o una quarta!
Consigliamo quindi di far avere ai vostri piccoli sin da subito, molto contatto con un’altra lingua, sia attraverso l’ascolto di canzoni, visione di cartoni animati in inglese o in lingua originale e, quando possibile, con persone di diversi paesi e culture.