
Jolly Phonics è un divertente metodo utilizzato già dagli anni '70 per insegnare a parlare e leggere in inglese attraverso la fonetica, e sta prendendo piede efficacemente anche in Italia.
Tale metodo punta a far apprendere i 42 suoni della lingua inglese attraverso un procedimento multisensoriale.
I suoni vengono insegnati secondo un ordine particolare, e non alfabeticamente, in modo da favorire l’acquisizione di 5 competenze fondamentali di base:
-
Imparare i suoni prodotti dalle lettere.
-
Imparare la formazione delle lettere.
-
Identificare i suoni nelle parole.
-
Imparare ad unire insieme i suoni per formare le parole "blending".
-
Tricky Words ovvero tutte quelle parole che non seguono le regole fonetiche e che devono essere memorizzate.
I 42 fonemi sono divisi in 7 gruppi:
-
primo gruppo (s, a, t, i, p, n),
-
secondo (c k, e, h, r, m, d),
-
terzo (g, o, u, l, f, b),
-
quarto (ai, j, oa, ie, ee, or),
-
quinto (z, w, ng, v, oo, oo),
-
sesto (y, x, ch, sh, th, th)
-
settimo (qu, ou, oi, ue, er, ar)
Già dopo il primo gruppo di fonemi il bambino sa leggere e scrivere sotto dettatura diverse parole di senso compiuto come sat, tin, ant, nap, pin, cosa che non potrebbe altrettanto fare con le prime sei lettere dell’alfabeto. Ogni grafema e fonema viene presentato ai bambini con l’ausilio di canzoni, giochi, storie e movimenti del corpo in modo che vengano interiorizzati più facilmente.
Per maggiori informazioni sui corsi o circa il metodo di insegnamento Jolly Phonics potete inviare una mail a info@bilingual-education.it.
